Ponti temporanei

La tecnologia dei Ponti Temporanei di proprietà del Gruppo Petrucco è utilizzata per garantire la continuità del traffico ferroviario durante la spinta al di sotto dei binari attivi.

Ponte Verona da 14,40 ml

The Verona Bridge is a 14.40-meter-long temporary bridge used for track reinforcement. It consists of two main beams 1060 mm high into which the metal beams (HEM 180) are inserted, and it is braced by 5 transverse diaphragms made of adjustable profiles.

Il Ponte Verona è un ponte provvisorio di luce teorica 14,40 ml per il rinforzo dei binari. È costituito da due travi principali di altezza 1060 mm., in cui vengono inserite le traversine metalliche (HEM 180) ed è controventato da 5 diaframmi trasversali composti da profili regolabili. In questo ponte vengono mantenuti lo stesso schema di montaggio e le stesse traversine metalliche adoperate negli altri sistemi della Petrucco (come il Sistema Verona con travi di manovra e i Ponti Verona da 7,80 ml), che permettono di montare il ponte in meno di 4 ore.

Elenchiamo in seguito alcune caratteristiche tecniche del Ponte Verona:
• Tutte le connessioni ed i vincoli sono ottenuti con perni e bulloni
• Sulle fondazioni sono previsti appoggi in gomma armata
• L’interasse consentita fra binari in rettilineo nell’applicazione di due Ponti Verona da 14,40 ml è di 3,55 ml
• La curva massima consentita è di raggio 500,00 ml
• La velocità di transito consentita ai treni è di 80 km/h

Il Ponte Verona è tutelato da un brevetto internazionale di proprietà della Petrucco.

 

Sistema Verona

Il Sistema Verona rappresenta l’ultima evoluzione dei ponti provvisori da installare sui binari. È tutelato da un brevetto internazionale di proprietà del Gruppo Petrucco. Si tratta di un ponte modulare che può essere montato in campata unica fino a 14,40 metri o su campate più lunghe se utilizzato con travi di manovra trasversali. Sono state eseguite applicazioni di oltre 41 metri, ma non vi sono limiti teorici. Entrambe le installazioni consentono ai treni, passeggeri e merci, di viaggiare fino a 80 km/h durante l’intero periodo di applicazione. Il Gruppo Petrucco ha sviluppato questa tecnologia per mantenere attive le linee anche in presenza di deviatoi.

Il Sistema Verona è stato sviluppato in conformità con gli Eurocodici e con le norme della Rete Ferroviaria Italiana ed è stato certificato anche per essere totalmente conforme alle norme americane e canadesi.

Il Gruppo Petrucco rimane sempre a disposizione del cliente per sviluppare delle soluzioni personalizzate in base alle loro particolari esigenze e limiti.

 

Ponte C60

Il Ponte C60 è un ponte ferroviario temporaneo brevettato, sviluppato per il supporto dei binari e per permettere il traffico dei treni durate la fase di spinta sottostante. È un ponte a campata unica che viene montato su fondazioni costruite appositamente e che vengono calcolate per ogni singola applicazione. Utilizzato in Spagna dal 2006 dall’Autorità Ferroviaria Nazionale (ADIF), la sua applicazione è compatibile con diversi scartamenti, sia spagnoli che internazionali.

 

Sistema Garutti

Utilizzato sin dal 1978, il Sistema Garutti è il sistema di rinforzo dei binari su travi trasversali per primo adoperato in Europa, composto da staffe (tipo “Garutti”) e fasci di binari. L’applicazione del sistema è adatta sia per sistemi di binario standard che per deviatoi ferroviari e si adatta a qualsiasi scartamento.

La velocità massima di circolazione dei treni normalmente consentita durante i lavori è di 30 km/h; la Petrucco ha sviluppato un sistema modificato, approvato dalle Ferrovie Spagnole per l’alta velocità, che permette ai treni di passare a una velocità di 60 km/h.