Box Jacking

La tecnologia di costruzione dei sottopassi per la minimizzazione dell’impatto sul traffico

Il Box Jacking è un metodo di costruzione di sottopassi che consiste nel varo a spinta di uno o più scatolari prefabbricati in calcestruzzo mediante martinetti idraulici, in contemporanea con lo scavo del terreno.

Il varo a spinta dei monoliti può essere utilizzato sotto ferrovie, strade e autostrade ed è pensato per evitare qualsiasi impatto sul traffico durante le lavorazioni. La metodologia Box Jacking permette di ridurre al massimo, o addirittura eliminare, il periodo di tempo in cui i binari, o le carreggiate, devono essere messi fuori servizio.

Da più di 40 anni il know-how della Petrucco è interamente dedicato alla minimizzazione dell’impatto sul traffico durante le attività di costruzione sulle intersezioni.

 

Sottopassi sotto strade e ferrovie. Le diverse tipologie di spinta di monoliti.

 

Costruiamo sottopassi sotto strade e ferrovie senza compromettere la circolazione del traffico. In totale sicurezza.

La Petrucco impiega la tecnologia Box Jacking in diversi modi a seconda delle esigenze del cliente e delle circostanze del lavoro, quali tipologia del terreno, morfologia del territorio, organizzazione del cantiere, tipologia della linea ferroviaria o della strada da attraversare. Inoltre, l’impresa ha brevettato un sistema che permette la costruzione dei sottopassi senza (o con parziali) interruzioni del traffico su strade o ferrovie. Sebbene non esista una soluzione universale e ogni progetto sia personalizzato dai nostri ingegneri e progettisti, possiamo categorizzare le tipologie di spinta con sistema Box Jacking in quattro sottogruppi.

 

SPINTA DI MONOLITI SOTTO BINARI FERROVIARI – TRAFFICO ATTIVO

I monoliti possono essere spinti sotto binari ferroviari senza compromettere in alcun modo la circolazione dei treni durante le lavorazioni. La tecnologia dei nostri Ponti Temporanei brevettati (link) garantisce la continuità del traffico ferroviario in totale sicurezza durante la spinta sotto binari attivi.

 

SPINTA DI MONOLITI SOTTO STRADA/AUTOSTRADA – TRAFFICO ATTIVO

Grazie alla tecnologia anti-trascinamento sviluppata dal Gruppo Petrucco, è possibile costruire un sottopasso sotto strade e autostrade deviando in modo parziale il traffico. Questa tecnologia permette la continuità della circolazione durante i lavori, minimizzando l’impatto sul traffico.

 

SPINTA DI MONOLITI A TUNNEL

Questa soluzione prevede la spinta a infissione del sottopasso senza l’asportazione del ricoprimento tra la soletta superiore del monolite e l’infrastruttura stradale o ferroviaria sovrastante. È una soluzione attuabile solo in determinate condizioni di geometria del sottopasso e geologia del sito e, quando fattibile, permette di mettere in opera il sottopasso mantenendo inalterato il traffico soprastante. Nel caso ferroviario è comunque necessario il montaggio di un ponte provvisorio(link), viste le limitatissime tolleranze geometriche ammissibili sui binari.

 

SPINTA DI MONOLITI CON SCAVO A CIELO APERTO

Questa metodologia di costruzione di sottopassi prevede la totale chiusura della strada e la spinta del manufatto con scavo a cielo aperto. Nonostante l’interruzione temporanea del traffico, questo metodo permette la realizzazione dell’opera in maniera molto veloce e consente di minimizzare i tempi di costruzione. Sebbene le tempistiche varino di caso in caso, questa metodologia consente di completare la messa in opera dell’attraversamento e il ripristino e riapertura della strada attraversata in un periodo che va dalle 12 alle 56 h a seconda delle dimensioni del manufatto e al quantitativo di scavo previsto.

 

Grazie all’esperienza dei tecnici specializzati e alle attrezzature di spinta di proprietà dell’impresa, la tecnologia Box Jacking utilizzata dalla Petrucco può essere impiegata per il varo di monoliti di qualsiasi peso e grandezza. Il gruppo Petrucco ha eseguito la spinta di monoliti fino a 12.000 tonnellate, di oltre 50 metri di larghezza, e con una lunghezza di spinta di oltre 120 metri, ma non ci sono limiti teorici di peso e dimensioni.

Con oltre 40 anni di esperienza e più di 1600 progetti eseguiti con successo in tutto il mondo, la Petrucco si è affermata come leader nella metodologia Box Jacking.

La metodologia Box Jacking, sebbene utilizzata ampiamente e conosciuta in Europa, è stata introdotta in Canada nel 2013 e Stati Uniti nel 2017 dal Gruppo Petrucco, rendendo la nostra azienda pioniera della metodologia Box Jacking nel territorio americano per la realizzazione di importanti lavori come la costruzione della Evergreen Line a Vancouver (2013), l’espansione della LIRR a New York e la costruzione di sottopassi per la BRIGHTLINE in Florida.

Sottopassi e Sicurezza. L’eliminazione dei passaggi a livello per la prevenzione degli incidenti sulle intersezioni.

 

La Petrucco impiega il suo know-how al fine di minimizzare le problematiche inerenti al traffico durante la costruzione dei sottopassi

 

Al giorno d’oggi, la crescente richiesta di spostamenti di persone e merci in un modo sempre più veloce, sicuro e intermodale ha portato a una forte necessità di migliorare le reti infrastrutturali esistenti e di crearne delle nuove. Questo fenomeno comporta la necessità di gestire le problematiche inerenti al traffico nelle intersezioni in modo VELOCE, SEMPLICE E SICURO. La costruzione dei sottopassi previene ed elimina in modo definitivo gli incidenti sulle intersezioni e sui passaggi a livello. In tutto il mondo, l’eliminazione dei passaggi a livello sta diventando una priorità per gli enti ferroviari.